Sicilia: clima mite, terra fertile, mare imperdibile e spiagge mozzafiato. Dal fascino delle principali città d’arte alle bellezze naturali delle isole minori, l’ospitale Regione Siciliana è la meta ideale per una vacanza nel Mediterraneo.
Vacanze in Sicilia e cosa vedere: tra la Sicilia odierna e l’antica Trinacria
La Sicilia, perla del Mediterraneo facilmente raggiungibile imbarcandosi dai principali porti italiani, vi permetterà di godere di una vacanza ricchissima e indimenticabile. Mare e spiagge, certamente, la Sicilia ha di che vantarsi tra scogliere e litorali di sabbia dorata; ma siate pronti anche a scoprire le tantissime altre meraviglie della natura: campagne e vigneti, riserve faunistiche, grotte laviche e tanto ancora.
Discorso speciale meritano i vulcani: ovviamente l’Etna, parte del Patrimonio dell’Umanità per l’UNESCO, ma anche lo Stromboli e Vulcano, sulle isole omonime. Tre tipologie diverse che comunque hanno contribuito a donare al territorio della Regione Sicilia l’aspetto ricco e variegato, affascinante, che la contraddistingue. Terra fertile e il suggestivo nero delle rocce eruttive, da apprezzare con una passeggiata sulle pendici dei vulcani siciliani o grazie alla funivia che conduce al cratere dell’Etna.
Oltre alle lunghe giornate in spiaggia e alle passeggiate nella natura non potrete non desiderare di conoscere le città principali: dal capoluogo Palermo a tutti i grandi centri che affondano le radici nei tempi della colonizzazione greca. Siracusa, Catania, Messina, Selinunte, Gela, Agrigento erano terra ellenica nel V secolo a.C. e da allora raccontano la storia di quei tempi di splendore grazie alle testimonianze d’arte e architettura. Godetevi pure tuffi, nuoto, passeggiate, gite a cavallo e in bicicletta, nella Trinacria (nome assegnatole dai Greci per sottolinearne la sua caratteristica di "terra dalle tre estremità") sarete sempre avvolti dalle innumerevoli testimonianze della ricchezza culturale e storica del territorio. Non sarà inusuale imbattervi in siti archeologici durante le vostre escursioni e ammirare edifici di tante epoche e stili diversi, primo fra tutti il barocco, camminando tra le strade delle città.
E seguendo gli itinerari della cultura, fermatevi ad assaporare il meglio della gastronomia siciliana, vanto della tradizione culinaria italiana, e i suoi vini corposi. Ricette semplici e materie prime freschissime: dal pesce agli ortaggi, da annaffiare con il nettare amato dagli dei che hanno abitato le epoche mitologiche di queste terre, per completare il tour enogastronomico con uno dei tanti dolci tipici siciliani rinomati in tutto il mondo.
Prenotare un posto in traghetto per raggiungere la Sicilia è l’inizio di un’avventura del corpo e dello spirito: ricca di tradizioni e di folklore, con la sua musica e le sue canzoni piene di passione, questa terra vi ammalierà con il suo incanto.
Un viaggio nella Regione Siciliana: dove andare oltre all’isola principale
La Sicilia è la maggiore isola del Mediterraneo e con Egadi, Eolie, Pelagie, Ustica e Pantelleria costituisce la meta ideale per chi ama la navigazione, il mare, le crociere.
Prendono il nome dal dio del vento, Eolo, le isole Eolie. Di origine vulcanica, ne fanno parte, oltre alle più grandi Stromboli e Vulcano, le isolette di: Salina, Alicudi, Filicudi, Panarea e Lipari. Perfette per il trekking tra natura selvaggia e mare incontaminato.
Compongono l’Area Marina Protetta più estesa d’Europa, le isole Egadi: la grande Favignana, poi Levanzo, Marettimo e gli isolotti minori di Formica e Maraone. Se siete amanti del mare, come la tartaruga Caretta Caretta e la rara foca monaca, apprezzerete anche voi le calette rocciose e le piccole spiagge di questo arcipelago.
Le Pelagie, "isole d’alto mare" come le definisce il nome di origine greca; con Lampedusa e la sua celebre spiaggia dei conigli, poi Linosa e Lampione, offrono innumerevoli spiagge e cale bellissime. La vulcanica "perla nera" del Mediterraneo, Pantelleria, si staglia sul mare azzurro con i profili delle case in pietra lavica ma dalle cupole bianche. Una meta VIP conosciuta anche per la produzione del celebre vino Passito. La piccola Ustica, impervia ipotetica dimora della maga Circe; malgrado il triste legame del nome con la strage del 1980, accoglie i turisti a braccia aperte. Tutte le isole minori degli arcipelaghi della Sicilia sono collegate con traghetti, potrete facilmente arricchire la vostra vacanza in Sicilia con escursioni alla scoperta di isole e isolotti del territorio siciliano.