Il mondo delle traduzione è molto ampio e soprattutto richiede grande conoscenza, professionalità e passione. L'olandese è una lingua diffusa che viene parlata sia nei Paesi Bassi che in Belgio, anche se in quest'ultimo prende il nome di fiamminga. Tale idioma in realtà, più che essere una lingua è un insieme articolato di dialetti con varie tipologie di fonetiche. Quando parliamo di traduzione giurata dal fiammingo all'italiano, e viceversa, come spiegato qui https://www.pierangelosassi.it/traduzioni-fiammingo-italiano/, intendiamo un qualcosa di molto complesso. Vediamo perché.
Traduzione giurata dal fiammingo all'italiano
Come per tutte le traduzioni è possibile affidarsi ad un traslatore automatico, ma non sempre è la soluzione ottimale. Infatti se si tratta di una frase semplice è possibile utilizzarlo, ma non è uno strumento valido quando si parla di documenti o atti giuridici o tecnici. Cercare di trovare termini appropriati dal fiammingo all'italiano e viceversa è molto complicato, ed è per questo che necessita la professionalità di un esperto in materia.
Nelle Fiandre, nella parte a Nord del Belgio, la maggior parte degli abitanti parla il fiammingo, o più conosciuto come lingua belga, mentre nel resto del Paese, gli abitanti di dividono: alcuni parlano la vallona, altri tedesco e altri ancora francese. Talvolta può capitare che in uno stesso quartiere vi siano più nuclei che parlano tutti questi idiomi. Ed è per questo che troviamo varie traduzioni in diversi ambiti; ad esempio, per strada è comune trovare cartelli stradali con più traduzioni. L'olandese parlato nei Paesi Bassi è molto simile al fiammingo in quanto, la terminologia e la grammatica di quest'ultima è imparentata con il primo. Vi sono solo poche differenze ed alcune eccezioni. Il discorso però è completamente diverso per quello che riguarda il parlato.
La prima sostanziale differenza riguarda la pronuncia che è dl tutto dissimile, in secondo luogo la diversità della dizione che cambia in base alle regioni e alla distanza tra i confini. A tal proposito, il problema sorge quando bisogna fare delle traduzioni di audio, conferenze o discorsi di un certo rilievo. Un'altra grande difficoltà della traduzione dal fiammingo all'italiano riguarda il fatto che la lingua belga è un insieme di dialetti interamente differenti tra di loro, tanto da essere considerati come delle lingue a sé stanti. Questo linguaggio, però, è raro trovarlo in documenti ufficiali nei quali si predilige la lingua utilizzata nella regione di Bruxelles.
Dal fiammingo all'italiano e viceversa
Dal punto di vista morfologico, il fiammingo e l'olandese sono considerate la stessa lingua. Ma ciò non vale per quello che riguarda l'uso della terminologia e la costruzione di svariate espressioni. Se in alcuni casi è sufficiente l'uso di un traduttore automatico, non si può dire la stessa cosa per i documenti tecnici giuridici che necessitano inevitabilmente l'impiego di un traduttore professionista. Egli dovrà essere specializzato in lingua fiamminga poiché molte espressioni tecniche e specifiche non possono essere tradotte parola per parola.
Questo significa che in italiano non avrebbe alcun significato e tale documento non sarebbe valido. Il medesimo discorso vale dall'italiano alla lingua parlata in Belgio. In ambito specifico come ad esempio giuridico, notarile e legale le cui formule sono precise, per una valida traduzione occorre un professionista con esperienza comprovata. Addirittura alcune espressioni rituali sono specifiche di un determinato settore che vanno rispettate severamente al fine di garantire la validità del documento. Diverso è il discorso del linguaggio utilizzato per siti internet e newsletter che non richiedono una composizione precisa di traduzione in quanto si avvicina allo stile parlato. Di conseguenza, ci si potrà permettere di non essere fiscali nel linguaggio.