Rimedi fai da te per alleviare la nausea: sconfiggere il malanno con soluzioni naturali

La nausea, fastidiosa ma frequente, può presentarsi per svariati motivi: problemi digestivi, farmaci, infezioni, gravidanza o cinetosi. Se preferisci evitare i medicinali, ecco alcuni rimedi casalinghi efficaci per combattere la nausea e strategie per prevenirla.

Come combattere la nausea: rimedi naturali

Zenzero

Lo zenzero, utilizzato da secoli per la sua valenza benefica, vanta proprietà antiemetiche e rappresenta uno dei rimedi naturali più diffusi. Le sue proprietà antiemetiche e i composti fitochimici che rilassano lo stomaco alleviano efficacemente la nausea.

Ecco come agisce:

Attiva le ghiandole salivari: la saliva contiene enzimi che iniziano la digestione dei carboidrati già nella bocca. Lo zenzero stimola la produzione di saliva, facilitando questo processo digestivo iniziale.
Velocizza la digestione:: il tempo impiegato dal cibo per lasciare lo stomaco e passare all'intestino tenue influenza la digestione. Lo zenzero sembra accelerare questo processo, favorendo una digestione più efficiente.
Combatte il meteorismo: lo zenzero può aiutare a rilassare i muscoli intestinali e ad alleviare i sintomi di gas e gonfiore.
Allevia il mal di stomaco: le proprietà antinfiammatorie e digestive dello zenzero possono aiutare a calmare lo stomaco irritato e a ridurre il mal di stomaco, la nausea e il vomito.

Come assumere lo zenzero:

  • Crudo: consumarlo fresco è un ottimo modo per assumerne i principi attivi.
  • Cucinato: può essere aggiunto a zuppe, salse, piatti di carne o verdure.
  • Infuso: preparare una tisana con zenzero fresco grattugiato o una bustina di tè allo zenzero.
  • Acqua e limone: aggiungere zenzero fresco grattugiato all'acqua con limone.
  • Integratori: caramelle o capsule allo zenzero.

Limone

I limoni, noti per il loro alto contenuto di acido citrico, sono un toccasana naturale per la digestione. L'acido citrico favorisce la produzione di succhi gastrici, che a loro volta aiutano a scomporre i cibi e ad assorbire i nutrienti.

Per questo motivo, il limone si rivela un valido alleato contro l'indigestione, la nausea e altri disturbi digestivi. Ecco alcuni modi per assumere il limone e sfruttare i suoi benefici:

Acqua e limone

Versa il succo di un limone spremuto in un bicchiere con acqua tiepida.
Dolcificare a piacere con miele o zucchero, se gradito.
Bere a sorsi durante il giorno, soprattutto ai pasti o quando si avverte una sensazione di pesantezza allo stomaco.

Aromaterapia

Utilizzare olio essenziale di limone nell'aromaterapia.
Inalare i vapori benefici dell'olio essenziale di limone, che possono aiutare a calmare la nausea e a favorire la digestione.

Fette di limone

Succhiare lentamente una fetta di limone fresco, con o senza zucchero.
L'acido citrico contenuto nel limone stimola la produzione di saliva, che a sua volta favorisce la digestione e può alleviare la nausea.

Consigli

Iniziare con piccole dosi di succo di limone e aumentare gradualmente se necessario.
Evitare il limone se si soffre di reflusso gastroesofageo o di ulcere gastriche.
Consultare il proprio medico se si assumono farmaci o se si hanno particolari condizioni di salute.

Respirazione

La respirazione profonda può essere un valido alleato per contrastare la nausea.

Il suo beneficio principale risiede nell'attivazione del diaframma. Questo muscolo, posto tra torace e addome, durante la respirazione profonda compie movimenti ampi e regolari. Questo movimento massaggia delicatamente gli organi interni, tra cui stomaco e intestino, favorendo diverse azioni benefiche:

Sollievo dal dolore addominale: il massaggio diaframmatico aiuta a rilassare i muscoli lisci dell'intestino, alleviando crampi e dolori.
Diminuzione della nausea e del vomito: l'azione massaggiante può calmare lo stomaco e ridurre la motilità intestinale, diminuendo la nausea e l'urgenza di vomitare.
Gonfiore e stitichezza: la respirazione profonda favorisce la peristalsi intestinale, aiutando a contrastare stitichezza e gonfiore addominale.

Come praticare la respirazione profonda per la nausea

Posizione comoda: trova una posizione che ti aiuti a rilassarti, sia seduta su una sedia che sdraiata sul pavimento.
Concentrati sul respiro: chiudi gli occhi se preferisci e porta l'attenzione sul tuo respiro.
Inspiro lento dal naso: riempi i polmoni completamente, sentendo l'addome gonfiarsi.
Trattieni il respiro (brevemente): non forzare, tieni l'aria nei polmoni per un paio di secondi.
Espirazione lenta dalla bocca: espelli l'aria con un movimento lento e controllato, svuotando completamente i polmoni.
Ripeti: esegui diversi cicli di respirazione profonda, concentrandoti su un ritmo lento e regolare.

Consigli

Segui il tuo ritmo: ascolta il tuo corpo e respira ad un ritmo che ti permette di sentirti a tuo agio.
Sii costante: per ottenere i migliori risultati, pratica la respirazione profonda regolarmente, anche quando non ti senti nauseato.
Combina con altre tecniche: la respirazione profonda può essere associata ad altri rimedi per la nausea, come zenzero, limone o camomilla.