Le foto sono il segno tangibile di un'esperienza vissuta, un ricordo indelebile che riporta al momento esatto anche a distanza di tempo.
Sono moltissime le persone che si dilettano con discreto successo in questa attività, ma diventare un fotografo professionista è tutt'altra cosa.
Servono serietà, curiosità, impegno e anche l'attrezzatura idonea, così da diventare un professionista del settore e poter trasformare la passione in un lavoro.
Vediamo quindi quali sono gli step essenziali da percorrere per diventare un vero fotografo.
Studia e approfondisci nel tempo
Come qualsiasi attività eseguita in maniera professionale, anche la fotografia richiede studio e sacrificio.
Esistono dei corsi gratuiti oa pagamento da seguire per imparare la base e le tecniche più avanzate, generali o focalizzati su un solo aspetto per migliorare sotto diversi punti di vista.
Anche le università, private o statali, offrendo interessanti percorsi di studi legati alle Belle Arti, che ti consentono di un titolo accademico e allo stesso tempo fuori dalle aule con una competenza ulteriore.
Il consiglio è comunque quello di non perdere mai l'interesse per l'apprendimento di nuove tecniche, leggendo e informandoti, perché il mondo della fotografia progredisce e con lui le macchinette fotografiche e il modo in cui usarle.
Scegli con attenzione la tua attrezzatura
Oltre alla tecnica individuale ea un occhio allenato e curioso, per fare il fotografo è necessario possedere la giusta attrezzatura e in particolare una macchinetta fotografica professionale.
Questo non significa investire ogni centesimo in macchinetta e obiettivo, ma sceglierne comunque uno di qualità, anche usato ma in buone condizioni, per poi salire di livello in base alle competenze raggiunte.
L'importanza dell'editing e della conoscenza dei migliori software
Il lavoro del fotografo non si esaurisce dietro alla macchinetta fotografica e durante gli scatti, ma prevede tutta un'attività di editing e di post produzione degli scatti.
Per poter fornire al cliente un prodotto finito di qualità o avere un accattivante portafoglio scatti, segui un corso per imparare a usare i software migliori in circolazione, sarà un investimento essenziale per avere successo nel mondo del lavoro e rendere perfette le tue immagini.
Prova tutte le esperienze che ti vengono offerte
Uno degli ingredienti essenziali per diventare un abile fotografo è certamente la curiosità, unita all'esperienza che è possibile fare solo prendendo commissioni diverse.
All'inizio della tua carriera potrà capitare di ottenere incarichi diversi fra loro, come eventi, matrimoni, festival o scatti nella natura e il consiglio è di accettarli tutti.
In questo modo potrai capire quali sono i contesti nei quali ti trovi meglio e poter poi sfruttare più avanti le tue abilità.
Avrai poi modo di farti conoscere dai vari committenti e allargare la tua cerchia di potenziali clienti se vuoi trasformare la fotografia in un lavoro.
Trova la tua specializzazione
Nonostante tu debba provare varie esperienze e, soprattutto all'inizio della carriera, renditi disponibile un set fotografico diversi, è opportuno che nel tempo capisca cosa ti appassiona di più e ti riesce meglio, in modo da specializzarti e diventare un punto di riferimento per determinati tipi di scatti.
Che siano paesaggi, ritratti, eventi o festival, trova la tua strada e perseguila diventando sempre più competente.
Risparmia sullo studio fotografico
Se hai spazio a disposizione puoi realizzare un serio e professionale studio fotografico all'interno della tua abitazione, in modo da risparmiare sull'affitto della location.
Il consiglio è di realizzare un sito chiaro e ricco di spunti, senza un vero e proprio punto fisico dove il cliente può recarsi, dandogli comunque modo di contattarti e incontrarti di persona per prendere tutti gli accordi del caso.
Instaura un rapporto con il cliente
Le foto sono piccoli frammenti di emozione e presuppongono un rapporto umano instaurato tra fotografo e cliente per apparire al meglio.
Il consiglio è quindi quello di curare la comunicazione e creare armonia sul set, parlando anche in anticipo dell'aspetto economico in modo da non creare tensioni al termine del lavoro.