Dieta vegetariana: tutti i pro e i contro

Dieta vegetariana: sì o no? Pochi regimi alimentari sono in grado di dividere come quello vegetariano, che ha rappresentato una vera e propria rivoluzione per milioni di persone che lo hanno adottato.

Il vegetarianesimo esclude parzialmente o totalmente i cibi di origine animale, come carne, pollame e pesce, ma consente di consumare uova e latticini, purché non si tratti di un regime troppo rigoroso.

Questo genere di alimentazione comprende diverse sotto-categorie, tra cui quella vegana, ma quelli che ci limiteremo a esaminare in questo articolo sono i pro e i contro della sola dieta vegetariana.

Dieta vegetariana: pro

La scienza ha provato che i vegetariani corrono un rischio minore di contrarre patologie, specie coloro che seguono un’alimentazione variegata ed equilibrata, in grado di apportare tutti i nutrienti necessari.

Ad esempio, i cibi consumati dai vegetariani riducono i livelli di colesterolo nel sangue e grazie alle fibre solubili proteggono il cuore.

Secondo le ricerche effettuate nel corso degli anni, i vegetariani sarebbero maggiormente a riparo da malattie come diabete di tipo 2, cancro (al colon, polmoni e reni) e ipertensione rispetto alle persone che non mangiano vegetariano.

Naturalmente, i vegetariani sono anche meno tendenti al sovrappeso e all’obesità.
Eliminando gli alimenti di derivazione animale, si eliminano automaticamente anche gli antibiotici che gli animali ingeriscono, oltre alle sostanze tossiche e inquinanti che assumono inevitabilmente tramite la catena alimentare.

A livello fisico, frutta e verdura, che sono il cuore del vegetarianesimo, giovano alla pelle rendendola più sana, elastica e luminosa, grazie al largo apporto di vitamina C, la quale agisce in modo benefico anche su capelli e unghie.

La spesa vegetariana a livello economico pesa meno rispetto a una normale, perché esclude cibi tipicamente costosi, dalle carni rosse ai frutti di mare, mentre cereali, legumi e similari sono abbastanza economici e si possono addirittura acquistare all’ingrosso, al fine di tagliare i costi ancora di più.

Infine, la dieta vegetariana se vogliamo è anche più etica, in quanto è stato dimostrato che ha un minor impatto ambientale: non è un caso se la scelta di molti individui di "convertirsi" al vegetarianesimo tenga conto anche di questo aspetto.

Gli allevamenti e le coltivazioni che servono a produrre gli alimenti tipici di altri regimi alimentari, sprecano risorse energetiche e richiedono maggior impiego di terra. Per non parlare di eventuali maltrattamenti sugli animali.

Dieta vegetariana: contro

Uno dei punti che accomuna i detrattori della dieta vegetariana, è che si tratti di un tipo di regime troppo restrittivo, non in grado di fornire all’organismo tutto ciò di cui necessita.

Nonostante frutta, legumi e verdura donino un immediato senso di sazietà, in realtà si rischia di andare incontro a cali di energia, per questo i vegetariani devono curare con molta attenzione la propria alimentazione, integrandola con fibre e proteine.

Il rischio è che il vegetarianesimo dia luogo a carenze di ferro, che potrebbero causare anemia, oppure carenze di calcio. Ecco perché queste due sostanze devono venire introdotte tramite alimenti vegetali rinforzati, meglio se contenenti anche le vitamine D e B12, altrimenti bisogna assumerle tramite integratori ad hoc.

In caso contrario, oltre a casi di anemia potrebbero verificarsi svenimenti, giramenti di testa e vertigini.

Questo discorso vale ancor di più per le donne in gravidanza e per i bambini.

A livello di varietà, la dieta vegetariana presenta di sicuro meno scelta e questo può rendere complicato andare a mangiare fuori, sebbene il numero di ristoranti che si sta adeguando a questa tendenza continui ad aumentare.

Il metabolismo, invece, non risente in maniera negativa del vegetarianesimo, mentre bisogna sfatare il mito che basti mangiare vegetariano per dimagrire: non sempre è vero e la dieta vegetariana in realtà è un vero e proprio stile di vita, non dovrebbe essere adottata solo per perdere peso.