Cybersecurity, il sistema sanitario studia la sicurezza informatica

La sicurezza informatica è uno dei temi caldi del momento a livello internazionale e tutti i campi, compreso quello sanitario, si affacciano anche in Italia a questa nuova dimensione per scongiurare il rischio, ormai dilagante, di attacchi informatici dall’esterno e furti di dati sensibili e aziendali. Da qui anche la sempre maggiore attenzione al tema della sicurezza informatica anche da parte delle aziende che si occupano di informatica e software come Area Software, per visitare aziendale il sito clicca qui. Proprio per questo nasce Cybersecurity, un team di studio sul tema di sicurezza informatica nel comparto sanitario. Il gruppo, di rilievo nazionale, viene gestito direttamente dall'Istituto Superiore di Sanità.

Cybersecurity, il gruppo di studio

Il gruppo di studio nazionale Cybersecurity nasce quindi dalla collaborazione tra il Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali e il Centro Nazionale di Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica, con la sinergia della Polizia postale e delle Comunicazioni e il coinvolgimento di molti esperti del settore. Il team di ricerca mira proprio a mettere in rete competenze e metodi per la difesa dei sistemi informatici nell’ambito sanitario. Il gruppo nasce comunque dall’esigenza, sempre maggiore, di difendere le informazioni sanitarie di tutti i cittadini nell’intero territorio italiano così da poter sostenere uno sviluppo informatico e digitale del comparto in modo efficace e coordinato. Concretamente, quindi, il team di ricerca andrà ad approfondire le strategie più adatte a difendere e tutelare i servizi sanitari da eventuali attacchi hacker ai sistemi informatici e formare adeguatamente i professionisti sanitari anche dal punto di vista digitale.

L’importanza della sicurezza informatica nella sanità

La sicurezza informatica anche nel campo sanitario è dunque molto importante proprio per gestire efficacemente il rischio esponenziale di attacchi informatici e furti di dati sensibili che nel settore sanitario in particolare rappresentano un risvolto da evitare assolutamente. È inoltre molto importante lavorare sulla consapevolezza, a oggi troppo bassa, di comportamenti e competenze adeguate nella gestione e nell’utilizzo dei dispositivi informatici, proprio per salvaguardare i medici e nello stesso tempo le informazioni relative ai loro pazienti. Da qui l’esigenza di adottare gruppi di ricerca specifici su strategie e soluzioni appropriate per la costante digitalizzazione di ogni comparto aziendale e dei servizi anche sul territorio italiano, in un momento in cui si registra una letterale impennata degli attacchi hacker e dei furti informatici in ogni sistema.