I corsi di formazione riconosciuti dal MIUR, ovvero Ministero dell'Istruzione e del Merito, aprono le porte a numerose opportunità lavorative, poiché offerti da enti accreditati, per cui il possesso di simili attestati certifica la credibilità di un candidato, rendendolo maggiormente appetibile per il mercato del lavoro, ma non solo, visto che offrono per giunta l'opportunità di inserimento e avanzamento nel settore pubblico, mediante graduatoria.
Va da sé che una simile qualifica all'interno di un curriculum vitae renda il candidato più interessante agli occhi di un potenziale datore di lavoro, dal momento che si otterranno competenze specifiche.
I corsi MIUR sono presenti all'interno di un elenco aggiornato ogni anno dagli enti accreditati, cosicché si possa verificarne l'attendibilità prima di accedervi.
Ma cosa sono esattamente i corsi MIUR?
In sostanza i corsi riconosciuti dal MIUR permettono di partecipare alle graduatorie ATA o Docenti, le quali riconoscono il punteggio dato dal conseguimento del corso, mediante verifica.
Chiaramente i suddetti corsi non consentono la scalata immediata alle graduatorie, ma agevolano l'inserimento del candidato al loro interno, perciò chi ambisce a un lavoro nel settore pubblico, può puntare sul possesso di un attestato accreditato MIUR, nella speranza di scalare agevolmente le graduatorie, svolgendo nel frattempo un'altra mansione, così da non riporre tutte le aspettative su un lavoro statale che non è certo arriverà.
Come prendere parte a un corso MIUR
Come visto in precedenza, i corsi accreditati MIUR si rivolgono principalmente a docenti di ruolo, personale direttivo, tecnico, amministrativo e ausiliario, che necessitano di formazione costante, ma non solo. Anche coloro che non fanno ancora parte del settore pubblico e ambiscono a prendervi parte, possono accedere ai corsi MIUR attraverso l'iscrizione alla piattaforma S.O.F.I.A.
Piattaforma che contiene un catalogo che riporta le numerose iniziative formative, alle quali iscriversi direttamente da casa.
Il personale scolastico potrà aderire ai corsi di maggiore interesse, per poi prendervi parte.
La piattaforma permette inoltre l'iscrizione a persone che aspirano a lavorare nel settore scolastico, le quali potranno inoltrare la propria domanda online, inviando la propria candidatura provvista chiaramente di curriculum vitae.
Possono accedere ai corsi, ovviamente dopo aver superato accurate selezioni, adulti e giovani in possesso di Diploma di scuola secondaria superiore e Laurea.
Qualora si venisse selezionati, inizialmente si prenderebbe parte a un'Alternanza scuola-lavoro, potendo così ottenere una formazione sul campo, oltre a quella teorica.
Non è però sicuro che una volta terminato il periodo di formazione, vi sia la certezza di un impiego nel settore pubblico, poiché si potrebbe venire selezionati più volte per partecipare a nuovi corsi di formazione, che verranno però incrementati di punteggio in graduatoria.
Ottenere il diploma per accedere ai corsi MIUR
Per potersi candidare all'iscrizione ai corsi accreditati MIUR, serve essere almeno in possesso del diploma, solo così si potrà inoltrare la domanda mediante la piattaforma S.O.F.I.A.
Qualora si desiderasse puntare a un impiego del settore pubblico, magari in età adulta, senza però aver conseguito la maturità, è possibile diplomarsi studiando da casa. Opzione particolarmente vantaggiosa per i lavoratori, che appunto ambiscono a una nuova occupazione, di tipo statale, senza però abbandonare la mansione svolta al momento.
La flessibilità concessa dai corsi di studio online, come quelli di diplomadistanza.it , consente allo studente di poter apprendere il programma scolastico direttamente da casa, potendo visionare le lezioni comodamente da computer, tablet o smartphone, senza alcun obbligo di frequenza.
È possibile persino recuperare più anni in uno, così da risparmiare tempo, specie se si è particolarmente predisposti all'apprendimento.