Cibo sano e sostenibile: alla scoperta del potenziale nutrizionale dei legumi decorticati

Definiti in passato la "carne dei poveri" oggi possiamo affermare che i legumi in realtà sono la "carne dei furbi", sia che si tratti di fagioli, lenticchie o piselli, ma anche soia, cicerchie o fave, i legumi sono una fonte inestimabile di nutrienti fondamentali per il benessere dell'organismo.

Quali sono di preciso le loro proprietà e, soprattutto, in cosa consistono i legumi decorticati? Scopriamolo insieme.

I legumi: un tesoro prezioso per la salute

I legumi sono un alleato prezioso per la salute, questi alimenti, infatti, contengono una bassa percentuale di grassi e sono allo stesso tempo ricchi di fibre e principi nutritivi indispensabili per l'organismo, in particolare per tenere sotto controllo il colesterolo e favorire la salute del sistema gastrointestinale.

I legumi, inoltre, sono una fonte importante di proteine ​​di origine vegetale e, soprattutto negli ultimi anni, la loro figura è stata rivalutata perché rappresentano un'ottima alternativa alle proteine ​​di origine animale il cui consumo, così come indicato anche dall'OMS, dovrebbe essere nettamente ridotto, sia per quanto riguarda il rispetto della salute dell'uomo che per la tutela dell'ambiente.

D'altra parte i legumi sono uno dei pilastri fondamentali della Dieta Mediterranea, consigliati nelle diete ipocaloriche per contrastare problematiche come obesità e diabete, per proteggere il sistema cardiocircolatorio e, addirittura, per aiutare a prevenire il cancro.

Legumi senza buccia: un alimento perfetto per tutti

Uno dei motivi per cui molte persone limitano il consumo di legumi è perché, spesso, questi alimenti rischiano di causare gonfiore intestinale e cattiva digestione.

I legumi senza buccia, o decorticati, nascono proprio per ovviare a questo problema poiché, grazie alla loro particolare struttura, sono facili da digerire e possono inserirsi con tranquillità anche nello svezzamento dei più piccoli.

A questi possono disturbare, infatti, sono le bucce dei legumi, a causa dell'elevata presenza di fibre e oligosaccaridi che l'intestino digerisce con fatica.
Questi legumi sono quindi un'ottima soluzione, pratica e sicura, per limitare questi fastidi.
Questa tipologia di alimenti altro non sono che legumi privati ​​della loro buccia attraverso un semplice processo meccanico.

Ormai è possibile acquistarli in quasi tutte le catene di supermercati, oltre che nei negozi bio, scegliendo tra una vasta gamma di prodotti, dai fagioli ai ceci o alle lenticchie, da proporre anche ai bambini, che hanno un sistema digerente molto più delicato e che spesso tendino a soffrire di coliche nei primi anni di vita.

I vantaggi di questa varietà di legumi

Grazie alle loro particolari caratteristiche, i legumi senza buccia sono molto più facili da digerire e sono la soluzione perfetta per tutti coloro che soffrono spesso di gonfiore dopo aver mangiato questo alimento.
Inoltre offrono anche un altro importante vantaggio, infatti, proprio perché sono privi di buccia, cuociono in modo molto più rapido e risultano anche più leggeri.

A differenza dei classici legumi secchi, ad esempio, non necessitano di stare in ammollo anche per 24 ore, e possono essere preparati in modo molto più veloce, favorendo così un consumo assiduo di questo cibo così importante per la salute.

Un ultimo aspetto da sottolineare è che la privazione della buccia non li rende più poveri da un punto di vista nutritivo, riduce semplicemente la percentuale di fibra.

Per questo sono un'ottima alternativa ai legumi comuni nelle migliori e più amate ricette della tradizione popolare italiana, che sia per condire un primo piatto, realizzare una zuppa calda e saporita, o per proporre una versione alternativa delle classiche polpette di carne, questi legumi sono un alleato prezioso in cucina per preservare la salute di tutti i membri della famiglia senza rinunciare a mangiare con gusto.

Conclusioni

I legumi senza buccia rappresentano un tesoro nutrizionale che unisce gusto e beneficio per la salute. Questi piccoli ma potenti alimenti sono una fonte straordinaria di proteine, fibre, vitamine e minerali essenziali. La loro versatilità in cucina apre le porte a infinite creazioni culinarie, dalle zuppe nutrienti ai gustosi stufati, offrendo un'opportunità unica di sperimentare sapori autentici e piatti salutari.

La loro lavorazione attenta preserva il meglio di questi superalimenti, consentendo di arricchire la dieta con un concentrato di proprietà benefiche. Questi legumi incarnano il connubio perfetto tra nutrizione e versatilità gastronomica.