Acque contaminate: sfide e soluzioni per contrastare l’inquinamento

È una delle emergenze ambientali più preoccupanti che il mondo contemporaneo è chiamato ad affrontare: l'inquinamento delle acque. Un problema e un pericolo devastante non solo per l'ambiente in sè, ma anche e soprattutto per la salute dell'uomo e degli animali, per la biodiversità del pianeta in generale.

Le fonti di inquinamento delle acque sono molteplici e arrivano sia dalle attività umane dirette, come ad esempio lo scarico di rifiuti industriali, sia dai fenomeni naturali dove comunque si nasconde la mano dell'uomo.

In questo articolo parleremo delle conseguenze che l'inquinamento delle acque comporta enunciando le possibili soluzioni per risolvere un problema di vitale importanza.

Contaminazione delle acque: le fonti

Le fonti responsabili della contaminazione sono di diversa matrice:

  • industriali: sostanze chimiche tossiche, metalli pesanti e composti rilasciati direttamente nei corsi d'acqua. Tra questi scarichi di raffinerie, impianti chimici e di trattamento delle acque reflue;
  • urbane: scarichi di acque contenenti rifiuti organici, detergenti e microplastiche;
  • agricole: tramite l'utilizzo eccessivo di fertilizzanti e pesticidi;
  • inquinamento atmosferico: azoto e zolfo che si depositano nelle acque con le precipitazioni;
  • erosione del suolo: urbanizzazione e deforestazione causa il trasporto di sedimenti contaminati nei corsi d'acqua.

Le conseguenze della contaminazione delle acque

Tutto questo ha un impatto devastante sia sull'ecosistema sia sulla salute umana. In primis a subire le conseguenze dell'inquinamento e la biodiversità. Parliamo della morte e dell'estinzione di molte specie acquatiche, cosa che porta inevitabilmente all'alterazione degli equilibri ecologici.

Senza contare poi il fattore eutrofizzazione, ossia la crescita incontrollata di alghe causata dall'eccessivo apporto di fertilizzanti agricoli. Questo fenomeno riduce il contenuto di ossigeno nell'acqua, soffocando moltissime forme di vita.

E ora veniamo alla salute umana: parliamo di diffusione di malattie come colera, dissenteria e infezioni parassitarie, al netto dei danni neurologici e delle patologie oncologiche legate all'esposizione a metalli pesanti e composti tossici causa dalla contaminazione della catena alimentare.

A subire le implicazioni della contaminazione delle acque non è solo la salute, ma anche l'economia. I processi di decontaminazione e bonifica hanno dei costi elevatissimi che richiedono risorse e tecnologie avanzate. Anche la pesca e il turismo sono direttamente colpiti dal fenomeno, con la conseguente perdita di reddito per comunità e regioni.

Riduzione delle fonti di inquinamento: soluzioni e azioni preventive

Alla luce di tutto questo, affrontare il problema delle acque contaminate richiede un approccio interdisciplinare, che preveda sia misure di prevenzione sia d'intervento.

Tra le soluzioni preventive è essenziale redigere e far rispettare una regolamentazione più rigorosa con norme stringenti circa lo smaltimento di rifiuti agricoli e industriali. Anche incentivare l'uso di pratiche sostenibili come i biopesticidi potrebbe servire a diminuire la contaminazione delle acque.

A questo va aggiunto un potenziamento delle reti di monitoraggio utilizzando sensori o droni in grado di rilevare in tempo reale le fonti di inquinamento.
Anche l'attività di sensibilizzazione rientra nella prevenzione: sì a campagne educative volte a diffondere comportamenti responsabili. Il tutto unito all'educazione ambientale da integrare tra le materie scolastiche perché le nuove generazioni vanno informate e formate.

E le soluzioni?

Le soluzioni prevedono necessariamente un trattamento delle acque contaminate. Questo comporta l'utilizzo di impianti avanzati e dotati di tecnologie per rimuovere gli agenti contaminanti con filtri e processi biologici che fanno uso di microrganismi capaci di degradare le sostanze inquinanti. Questa è la cosiddetta "bioremediation", tecnica che utilizza organismi viventi per decontaminare l'acqua insieme alla luce (fotocatalisi) per degradare gli inquinanti.

Per tutto questo occorre affidarsi alla professionalità di Atena Consulting, azienda in grado di supportare enti e amministrazioni nella gestione di situazioni critiche. I servizi di consulenza ambientale offerti da Atena Consulting prevedono soluzioni su misura ambientali per affrontare e risolvere sfide come quella della contaminazione delle acque.